Seminario CEI

Evoluzione degli impianti utente per le comunicazioni elettroniche – Impianti di carica delle auto elettriche: le regole del Comitato Elettrotecnico Italiano

schedule
In presenza
Venerdì 21 Ottobre
ore 15:00 - 18:00
3 CFP INGEGNERI
3 CFP PERITI INDUSTRIALI
gps_fixed
MILANO
Centro Congressi Allianz MiCo •
Gate 5 Teodorico •
Padiglione 3

Descrizione dell'evento

Cogliendo l’occasione della pubblicazione della Guida CEI 306-2 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali”, dopo alcune considerazioni prospettiche e di inquadramento generale, l’intervento presenta le principali regole di buona pratica per la progettazione, la realizzazione e la verifica di impianti di comunicazioni elettroniche (dati, fonia, video) e la relativa infrastruttura fisica multiservizio passiva, a partire dal punto di consegna della fornitura (art.1 comma 1 DM 37/08 ) alla luce delle norme tecniche applicabili e delle disposizioni legislative attuali.

Il mercato della mobilità elettrica è in rapida crescita e sta suscitando un sempre maggiore interesse nella pubblica amministrazione, nell’industria, tra i professionisti di settore e
i cittadini. Per cogliere appieno i vantaggi di questo aspetto della transizione energetica è fondamentale garantire un suo utilizzo sicuro ed affidabile, assicurando la massima continuità di servizio possibile. La seconda relazione offrirà quindi una panoramica generale sul mondo della mobilità elettrica, illustrando il programma di incentivi attualmente disponibili e soprattutto le prescrizioni della sezione 722 della Norma CEI 64-8 per realizzare infrastrutture di carica sicure e a regola d’arte.

Le soluzioni di ricarica per i veicoli elettrici sono differenti per caratteristiche, funzionalità e configurazione. Riuscire a comprenderle a fondo le peculiarità è fondamentale per declinarle
nei diversi contesti e soprattutto per individuare la soluzione più efficace ed efficiente in base alle reali necessità dell’utilizzatore finale. In generale stanno cambiando i paradigmi energetici grazie all’evoluzione delle nuove tecnologie. A tutto ciò contribuisce anche l’emobility dove tecnologie innovative come il V2G che un reale utilizzo “Smart” dell’energia sia per l’utente che per la rete.

15:00
Registrazione dei partecipanti
15:15
Apertura dei lavori e saluto di benvenuto
15:30
Evoluzione degli impianti utente per le comunicazioni elettroniche
PROF. ANGELO BAGGINI
Università degli Studi di Bergamo
16:15
mpianti di carica delle auto elettriche: le regole del Comitato Elettrotecnico Italiano
ING. Annalisa Marra
Technical Officer CEI
17:00
Coffee break
17:15
Classificazione dei sistemi di ricarica E-Mobility e Smart Application
SIG. OMAR IMBERTI
Scame Parre
18:00
Dibattito e conclusione dei lavori

Relatori

ANGELO BAGGINI
Docente Università degli Studi di Bergamo
ANNALISA MARRA
Technical Officer CEI
OMAR IMBERTI
Scame Parre