Convegno CEI

Le nuove Norme CEI per l’Italia della ripresa

schedule
In presenza
Martedì 20 Giugno
ore 09:00 - 16:00
3 CFP INGEGNERI (categoria convegno)
6 CFP PERITI INDUSTRIALI
gps_fixed
BOLOGNA
The Sydney Hotel
Via Michelino 73
Vai alla mappa

Descrizione dell'evento

Le principali novità nel settore della progettazione e installazione degli impianti elettrici BT, oltre alla revisione del DM 37/08, riguardano gli aggiornamenti di alcune norme che trattano aspetti o applicazioni specifiche, anche a seguito della pubblicazione dell’8a edizione consolidata della Norma CEI 64-8. Tra queste, la Guida CEI 0-2 sulla documentazione di progetto, la Variante 1 della Guida 64-14 sulle verifiche degli impianti e due norme che riguardano gli impianti in “ambienti molto particolari”: la Norma CEI 64-15 relativa agli edifici tutelati e la Norma CEI 64-20 relativa alle gallerie stradali/autostradali.

9:00
Registrazione dei partecipanti
9:15
Saluto autorità e apertura dei lavori
DIREZIONE TECNICA CEI
9:30
Infrastruttura digitale degli edifici: il nuovo DM 37/08
Prof. ANGELO BAGGINI
Università degli Studi di Bergamo

Alla fine del 2022 il DM 37/08 è stato oggetto di modifiche dopo più di un decennio (DM 29/9/22, n. 192, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13/12/22).

Le modifiche sono concentrate sull’ infrastruttura digitale degli edifici. Le conseguenze di quelle che possono sembrare poche modifiche solo formali non sono indifferenti e riguardano una infrastruttura elettrica destinata ad avere un peso sempre maggiore nel settore delle installazioni.

Le modifiche intervenute sul testo del DM 37/08 saranno esaminate, oltre che alla luce dell’evoluzione tecnologica, anche in relazione alle Norme e alle Guide CEI di interesse.

control_pointhighlight_off
10:30
Break
11:00
La verifica degli impianti elettrici utilizzatori
Prof. GIUSEPPE CAFARO
già Docente del Politecnico di Bari

La verifica degli impianti elettrici utilizzatori costituisce un’importante fase delle attività professionali che coinvolge progettisti, direttori dei lavori, collaudatori, imprese esecutrici e tutto il settore della sicurezza a partire dai datori di lavoro.

Le verifiche devono infatti essere svolte per obblighi legislativi – soprattutto in riferimento alla sicurezza – ma sono anche richieste per garantire la qualità degli impianti realizzati e il mantenimento della sicurezza e qualità dell’impianto durante la sua vita, di cui un elemento è costituito dall’efficienza energetica.

La pubblicazione della variante V1 alla Norma 64-14 “Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori” (ferma, quest’ultima, all’edizione del 2007) e la nuova edizione della Parte 6 della Norma CEI 64-8, forniscono lo spunto per una rivisitazione generale del tema delle verifiche analizzando gli scopi, le modalità di esecuzione e le novità di carattere tecnico.

control_pointhighlight_off
12:00
Documentazione degli impianti EEC agli occhi della terza edizione della Guida CEI 0-2
Per. Ind. VINCENZO MATERA
Segretario CEI CT44, Ordine Periti Ind.li e Periti Ind.li Laureati prov. di Mi-Lo

La terza edizione della Guida CEI 0-2 “Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici”, recentemente pubblicata dal CEI e aggiornata allo stato attuale dell’arte legislativo e normativo, indica con quale documentazione concepire l’opera pubblica e privata nei tre livelli di progettazione degli impianti EEC (Elettrici, Elettronici e di Comunicazione elettronica) e quali utili indicazioni per definirla e valutarne la consistenza.

Documentare secondo la guida e le norme applicabili per ogni tipologia di impianto è indice di ottemperanza ai precetti del D.M. n. 37/2008 (art. 5 comma 3) e di presunzione di conformità alla regola dell’arte dei progetti così elaborati.

La guida è, inoltre, un utile strumento tecnico che da sempre assiste i vari attori dell’opera, in particolare il Progettista e il Committente, dalla fase contrattuale (inizio) sino al termine dell’incarico (fine), i cui documenti, omnicomprensivi di eventuali varianti, saranno parte integrante di tutta la documentazione finale necessaria per il sicuro e corretto esercizio e manutenzione.

Le novità di questa terza edizione sono l’occasione per rivisitare la guida e il metodo con il quale applicarla al fine di definire la documentazione di progetto degli impianti EEC che vi rientrano, siano essi compresi o non compresi nel campo di applicazione del succitato decreto e siano con o senza obbligo di progetto redatto dal professionista.

control_pointhighlight_off
13:00
Pausa pranzo
14:30
Norme CEI 64-15 e 64-20: la sicurezza degli impianti elettrici e di comunicazione elettronica negli edifici tutelati e nelle gallerie stradali
RAPPRESENTANTE
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

La prima edizione della Norma CEI 64-20, pubblicata nel 2015, rappresenta tutt’oggi una vera e propria “milestone” sia in ambito nazionale sia internazionale.

La nuova edizione considera l’evoluzione della tecnologia disponibile, le ulteriori conoscenze acquisite sugli impianti esistenti, i nuovi riferimenti normativi dei componenti (quali, in particolare, dei cavi impiegabili) in modo da integrare le soluzioni tecniche utili a garantire, in caso di incidente stradale, un “comportamento sicuro” degli impianti elettrici e di comunicazione elettronica nonché degli impianti di alimentazione elettrica degli altri impianti tecnologici.

Per poter determinare il concetto di “comportamento sicuro” è stato necessario tener conto degli obbiettivi di sicurezza dettati dalla legislazione vigente, prime fra tutte il citato Regolamento 305/UE e il D.Lgs. 264/06 riguardante le gallerie della rete stradale trans-europea.

L’ultima presentazione si focalizzerà sugli aspetti di sicurezza sia della Norma CEI 64-20 sia quelli della Norma CEI 64-15 per gli edifici tutelati.

control_pointhighlight_off
15:30
Dibattito
16:00
Conclusione dei lavori

Relatori

Prof. ANGELO BAGGINI
Docente Università degli Studi di Bergamo
Prof. GIUSEPPE CAFARO
già Docente del Politecnico di Bari
Per. Ind. VINCENZO MATERA
Segretario CEI CT44, Ordine Periti Ind.li e Periti Ind.li Laureati prov. di Mi-Lo
RAPPRESENTANTE VVF
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Area Expo

L'accesso agli stand è riservato agli utenti registrati