Webinar CEI
Prescrizioni normative e soluzioni per il controllo dell’inquinamento armonico
Martedì 27 Aprile
ore 14:00 - 17:30
3 CFP PERITI INDUSTRIALI

Descrizione dell'evento
La memoria inquadra l’ampio aspetto della qualità dell’energia che, con l’avvento dell’industria 4.0, sta assumendo un ruolo sempre più importante. Partendo dalla fisica e dalle cause dei fenomeni in generale, e della distorsione della corrente e della tensione, si arriva alle prescrizioni normative in tema sulla rete pubblica (EN 50160). Verrà in particolare messo in evidenza come i problemi nell’impianto non possano essere attributi esclusivamente al distributore, ma debbano essere affrontati correttamente dall’utente.
La seconda relazione descrive le principali problematiche negli impianti dovute alla presenza di armoniche, gli effetti sulla qualità della rete e le soluzioni attualmente disponibili sul mercato. In particolare verranno analizzate le problematiche di interferenza in presenza di più carichi ed evidenziando la distinzione tra disturbi in alta e bassa frequenza.
La terza presentazione affronta il tema degli effetti delle armoniche sui principali componenti di impianto, con riferimento alla fisica dei fenomeni così come alle prescrizioni normative in merito.
In particolare verranno trattati il dimensionamento del neutro, le sollecitazioni termiche e dielettriche sui banchi di condensatori di rifasamento, le perdite nei trasformatori e gli effetti termici e meccanici sui motori asincroni.
L’ultima relazione infine analizza le soluzioni filtranti di tipo attivo e di tipo passivo, evidenziando vantaggi e svantaggi in funzione delle diverse applicazioni. Verranno analizzati due casi pratici di applicazione di soluzione filtrante, uno con filtraggio passivo ed una con filtraggio attivo.
Università degli Studi di Bergamo
Chief Technical Officer Finmotor
ECD
Chief Technical Officer Finmotor