Seminario
Illuminazione di emergenza, illuminazione dei luoghi di lavoro
Mercoledì 10 Aprile
ore 14:00 - 18:00
4 CFP PER PERITI IND.

Descrizione dell'evento
L’illuminazione di emergenza ricopre un ruolo fondamentale per la sicurezza e l’evacuazione di un edificio. La norma EN 1838 stabilisce i requisiti di progettazione illuminotecnica, mentre la gemella EN 50172 definisce i criteri di progettazione, manutenzione e verifica degli impianti di illuminazione di emergenza.
Entrambe le norme sono state aggiornate per tenere conto dell’evoluzione tecnologica dei prodotti e dei sistemi ed è prossima la loro pubblicazione da parte UNI per la EN 1838 e CEI per la EN 50172.
La Norma UNI EN 12464-1 definisce i livelli di illuminamento, uniformità e grado massimo di abbagliamento necessari ai diversi compiti visivi, nei luoghi di lavoro, incluse quelle che comportano l’utilizzo di videoterminali.
I sistemi di illuminazione ordinaria sempre più integrano tecnologie di regolazione automatica della luce (smart lighting) per adattarsi alle esigenze di illuminamento, garantendo allo stesso tempo il massimo comfort agli occupanti e perseguendo il massimo risparmio energetico, in linea con gli obiettivi del PNRR e le politiche di transizione ecologica.
Relatori


